Cristina Speggiorin
A marzo...oltre le donne c'è il cervello
Eh sì, perché marzo non è solo il mese della festa della donna ma anche della settimana del cervello celebrata dal lunedì 11 alla domenica 17. Molti gli eventi che si sono svolti in tutta Italia...perché, come diceva la Montalcini, il cervello è plastico e va allenato.

E dopo la festa delle donne tocca al cervello essere il protagonista. Perché ricordare la settimana del cervello da queste pagine? Perché le neuroscienze e il brainfitness stanno entrando anche in azienda. E a noi di E-Skill non è sfuggita la cosa.
Tempo fa La Repubblica ha pubblicato un'interessante ricerca sul neuromanager. Chi è e che cosa fa il neuromanager?
L'articolo spiegava come i cacciatori di teste, e di conseguenza le aziende, cercassero sempre più manager con determinate competenze. I neuromanager sono dirigenti che sanno applicare alla vita propria e aziendale i principi delle neuroscienze. "La nostra mente - sostiene Giancarlo Cocco, docente di Neuromanagement ed Economia del Capitale Umano all'Università Telematica E-Campus di Novedrate- non è soltanto cognitiva ma anche emozionale e istintiva. Se il manager pensa che valga solo la componente razionale e non sa usare a proprio vantaggio e a vantaggio dei dipendenti anche le altre due componenti, certamente uscirà solo una parte ridotta delle sue capacità."
Il neuromanager è quindi una persona che possiede molte soft skills. La più richiesta (la sua percentuale si aggira sul 44%) è la capacità di ragionare fuori dagli schemi, seguita a ruota dalla capacità di visione strategica (41%) e dal sapere affrontare e gestire i rischi (37%). A queste abilità si aggiungono la leadership, la creatività, la gestione dei conflitti e il saper creare team collaborativi e performanti.
Ma come si acquisiscono queste competenze? E soprattutto, sono acquisibili o sono innate? Per fortuna, le neuroscienze ci insegnano che la parte emozionale del nostro cervello è allenabile e migliorabile. Come? Con il brainfitness, la mindfulness e lo sviluppo dell'antifragilità, come suggerisce Nassim Taleb, capacità che ci permette di superare il timore della casualità. Ecco che E-Skill ha messo a punto nuovi corsi di formazione proprio per sviluppare queste abilità.
Qualche esempio?
- Corsi sull'Intelligenza Emotiva
- Corsi sulla creatività e il problem solving
- Corsi di Mindfulness
- Corsi di Leadership Olistica
Il tutto con metodologie nuove, interattive e divertenti che integrano le teorie e i modelli delle neuroscienze.
Quindi...alleniamolo questo cervello, coccoliamolo e coltiviamolo!
Se sei interessato, chiamaci. Riusciremo a proporti la giusta soluzione.