top of page
  • Immagine del redattoreCristina Speggiorin

IamRemarkable: un workshop per il Diversity Management e l'Empowerment

Lo sapete: da qualche anno eroghiamo periodicamente il workshop IamRemarkable targato Google. E oggi ve lo presentiamo un po' più da vicino.

Tre anni fa abbiamo abbracciato il progetto IamRemarkable di Google. Da allora abbiamo realizzato veramente tanti workshop in tante realtà diverse per poi sviluppare un ricco programma di appuntamenti e formazione per quelle aziende che vogliono gestire le diversità di genere e non e che credono nell'empowerment delle persone.

In occasione della IamRemarkable week mondiale, oggi abbiamo deciso di raccontarvi che cos'è veramente questa iniziativa e perché può essere utile.


Che cos'è IamRemarkable

IamRemarkable è stato ideato da due dipendenti di Google, Anna Vainer e Anna Zapesochini, che dopo averlo sperimentato all'interno dei propri gruppi di lavoro hanno deciso di lanciarlo a livello mondiale creandone anche un brand.

L'iniziativa nasce per supportare le donne e i gruppi sottorappresentati in azienda nell'attività di autopromozione.

Imparare ad autopromuoversi è importante perché permette alla Persona di mettere in luce i propri talenti e le proprie competenze che, viceversa, possono rischiare di non essere visti e di conseguenza nemmeno valorizzati.

E' statisticamente provato che le donne, per educazione, forma mentis, contesto lavorativo, sono poco portate all'esercizio dell'autopromozione.

I motivi non dipendono solo dalle donne ma anche dall'ambiente lavorativo che ancora decreta la supremazia maschile.

Parlare di successo e di talento sembra essere cosa disdicevole se a farlo è una donna: più normale, quasi un atto dovuto, se a farlo è un uomo.

La questione non riguarda solo le donne ma anche tutti i gruppi sottorappresentati nel mondo lavorativo: persone che diventano più "fragili" nell'avanzamento di carriera, nella partecipazione a progetti importanti non per mancanza di competenze ma perché vittime di stereotipi o pregiudizi, per il loro genere, per il loro orientamento sessuale o religioso per la loro provenienza, per la loro cultura.

E così si perdono i talenti. L'85% delle nuove posizioni, di nuovi lavori viene assegnato grazie al passaparola.

L'autopromozione quindi diventa necessaria.

Il progetto di Google nato per le donne, ha coinvolto poi i gruppi sottorappresentati e oggi è esteso a tutti.


Perché IamRemarkable in azienda

IamRemarkable è utile anche in azienda...nasce in azienda! Avere persone in grado di autopromuoversi significa avere competenze e talenti visibili, manifesti e agiti. Inoltre l'autopromozione abbraccia concetti di fiducia in se stessi, autostima e autoefficacia che hanno ricadute sulla performance singole e di team.

Il workshop dura 90 minuti: un'ora e mezzo da trascorrere insieme ad un facilitatore certificato Google per introdurre anche un diverso modo di gestire la diversità e l'empowerment al lavoro in modo efficace ed impattante.

I temi che si discutono? Moltissimi: differenze di genere, leadership, sindrome dell'impostore, pari opportunità, empowerment, talento, autostima....solo per citarne alcuni.


IamRemarkable Week 2022

Ogni anno tutti i facilitatori IamRemarkable a settembre festeggiano e promuovono l'iniziativa a livello mondiale: la stessa Google organizza molti workshop all'interno della IamRemarkable Week.

A settembre 2022 l'appuntamento è fissato dal 28 al 30 settembre.

Anche E-Skill porta avanti il messaggio di IamRemarkable: il 28 settembre torniamo in aula alle 18.30. Se sei curioso di conoscere anche tu l'iniziativa e come puoi portarla in azienda iscriviti cliccando qui.


22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page