Cristina Speggiorin
Il 2018 è stato un anno...
Il nuovo anno è arrivato: come è stato il vostro 2018? Vi avevamo augurato un anno fuori dagli schemi e ci auguriamo sia stato così. E il nostro? Noi ci abbiamo provato! Ci siamo riusciti?

Ripercorrendo questi 12 mesi del 2018, non possiamo che chiudere il bilancio in positivo. Sì, possiamo dire di essere soddisfatti. Abbiamo sperimentato diverse metodologie e temi della formazione senza dimenticare il nostro focus: offrire solo la formazione che serve con un'attenzione particolare alla modalità di erogazione.
In questi anni infatti abbiamo maturato la convinzione che le metodologie che si usano in aula possano veramente fare la differenza. Che cosa può differenziare per esempio un corso di leadership da un altro? Certo il trainer con il suo carisma, il suo "mestiere" e la sua capacità di gestione dell'aula sono doti indispensabili. E infatti noi di E-Skill selezioniamo con estrema attenzione i nostri trainers. Ma oltre a questo crediamo che anche la metodologia, il "come si fa aula" abbia la sua importanza per una buona riuscita di un progetto formativo.
Ecco perché anche quest'anno non abbiamo messo da parte il nostro lavoro di ricerca e di messa a punto di nuovi metodi e processi da utilizzare in aula.
Qualche esempio?
Nel 2018 Lego Serious Play (LSP) è stato scelto da moltissimi nostri clienti con risultati immediati e certi. La metodologia, ormai conosciuta ai più, si è rivelata particolarmente efficace nei progetti di gestione del cambiamento, di lavoro di squadra e di analisi e lettura dei ruoli. Perché? Semplice: il metodo guida i partecipanti ad una vera consapevolezza e ad una lettura lucida e realistica delle dinamiche organizzative e relazionali agite all'interno della propria azienda. Un workshop con LSP viene letteralmente costruito dagli stessi partecipanti e le classiche frasi che si sentono in aula quali "ma qui è diverso", "questa cosa la vada a dire ai nostri superiori", "sì lo sappiamo ma noi non c'entriamo niente...non possiamo" non solo non si sentono, ma (e siamo pronti a scommetterci qualcosa) non vengono nemmeno pensate!
Continuando nel nostro bilancio, abbiamo lavorato molto anche con una sorta di gamification messa a punto dal nostro team di trainers. Si tratta di Fun Games, un workshop decisamente divertente, tutto "E-Skill made" che utilizza in aula un'app gratuita per giocare e simulare la costruzione di un progetto, la gestione del tempo e delle risorse. Un progetto interessante che non mancherà di darci soddisfazioni anche nel 2019.
Abbiamo poi introdotto una nuova metodologia, inaspettata ma precisa che prende spunto dalla fototerapia: si tratta di Points of You. Vi invitiamo a chiedere una demo gratuita o a sperimentarla voi stessi. Ampliare i punti di vista, utilizzare la creatività, confrontarsi con gli altri non solo rende un workshop divertente e fruibile da tutti ma offre spunti concreti per un efficace e programmato piano d'azione.
E che dire poi della nostra formazione outdoor? Il team building in barca a vela è stato un successo e anche il neonato progetto sul rugby ha riscontrato il favore dei responsabili HR e abbiamo già delle edizioni programmate per l'anno prossimo!
All'insegna del nostro augurio di un anno fuori dagli schemi, ci siamo impegnati anche sul fronte benessere, pari opportunità e diversity management con corsi sull'age management, la leadership e l'empowerment femminile, mamme e papà al lavoro, costellazioni familiari e sportelli counseling in azienda. Al momento in cui scriviamo ne contiamo ben 3: un grande risultato visto che il counseling è ancora visto con un po' di diffidenza.
E per il 2019? Stiamo progettando per voi sempre cose nuove! La Scuola di Coaching, corsi di PNL e nuove partnership che ci porteranno progetti diversi! La prima novità? Un workshop gratuito il 16 gennaio sulla Comunicazione Organica. Curioso? Clicca qui per prenotare il tuo posto! Oppure scrivi a Sarah Senno (s.senno@e-skill.it) per saperne di più. Noi ti aspettiamo!