Cristina Speggiorin
Il coaching e il metodo PERMA
Il coaching aiuta ad essere felici? Ci si può sicuramente lavorare!

Tutti vogliamo essere felici, o almeno sereni.
La felicità è una meta, una conquista da fare, un percorso a volte con degli ostacoli...ma che soddisfazione quando ci si arriva.
Ma è possibile? Il coaching si basa sulla Psicologia Positiva di Martin Seligman.
Non ci regala ricette magiche, ma un modello efficace sì.
Il modello PERMA
Le ricette magiche non esistono, a meno che non si trovi il Libro della Magia che è nascosto in qualche angolo della nostra fantasia.
Tanto vale agire, fare qualcosa per migliorare. E con il miglioramento delle nostre abitudini, dei nostri comportamenti, del nostro mindset sicuramente qualcosa che ci farà stare bene arriverà.
L'azione è alla base del coaching e anche la Psicologia Positiva. 'autore è Martin Seligman, uno psicologo americano che ha dedicato tutti i suoi studi alla felicità e al benessere dell'uomo.
Il suo contributo sulla felicità è condensato nel cosiddetto modello PERMA che ogni coach dovrebbe conoscere ed utilizzare nei suoi colloqui.
Ma che cos'è?
Innanzitutto PERMA è un acronimo che racchiude i 5 fattori principali per incrementare il livello di soddisfazione e motivazione.
Ogni elemento del modello PERMA deve contribuire al benessere, essere scelto dalle persone e deve essere definito e misurato in maniera indipendente dagli altri
Gli elementi del PERMA
Ma vediamoli quali sono questi 5 elementi
P: Emozioni Piacevoli. Più proviamo emozioni piacevoli, più sperimentiamo il benessere. Quindi impariamo a coltivare la pace, la gratitudine, la soddisfazione, il piacere, l’ispirazione, la speranza, la curiosità o l’amore.
E: “Engagement”. Impegno. Ci dobbiamo impegnare secondo i nostri punti di forza. Quando ci impegniamo in un compito, in un progetto, sperimentiamo il flow, un particolare stato di attivazione che ferma il tempo e ci permette di concentrarci solo nel presente.
R: Relazioni positive. Siamo animali sociali e le relazioni sono importanti. Promuovere relazioni positive all'interno della nostra quotidianeità e della nostra vita possono solo promuovere la nostra felicità.
M: “Meaning and purpose”. Scopo e significato. Il senso della vita va oltre il concetto di noi stessi. Siamo sempre alla ricerca di un senso. Quando troviamo il senso delle cose, ci sentiamo a posto.
A: “Accomplishment”. Successo e senso di riuscita. Stabilire mete è sfidante ma raggiungerle ci dona fiducia in noi stessi, ci fa sentire competenti e promuove la nostra autonomia. Si riferisce al raggiungimento degli obiettivi.
Quando riusciamo a coprire tutti questi ambiti, possiamo dire di aver raggiunto un benessere totale e sostenibile.
Il coaching e il PERMA
Ogni coach dovrebbe costruire un percorso tenendo presente questi 5 fattori per accompagnare il suo coachee a cambiare mindset.
E-Skill ha messo a punto un nuovo pacchetto formativo chiamato Sense Your Life che prende spunto anche da questo modello.
Si tratta di un prodotto certificato rivolto a coach, formatori e counselor che ne vogliano acquisire il metodo e trasferirlo ai propri clienti.
99Sarà pronto per settembre!