top of page
  • Immagine del redattoreCristina Speggiorin

Il counseling di E-Skill entra in Flixbus

Qui vi avevamo parlato dello Sportello Counseling in azienda e oggi vi raccontiamo una delle nostre esperienze: quella in Flixbus voluta dal Direttore Risorse Umane, il dott. Fabio Salvi, intenzionato ad offrire uno spazio di ascolto a tutti i suoi dipendenti.


Il dott. Fabio Salvi, Hr Manager di Flixbus

FlixBus è un giovane operatore della mobilità che ha cambiato il modo di viaggiare di milioni di persone in Europa. Connubio unico tra start-up tecnologica, piattaforma di e-commerce e azienda di trasporti, in pochissimo tempo ha creato la rete di autobus intercity più estesa d’Europa.. A settembre 2018 Flixbus Italia ha aperto, in collaborazione con E-Skill srl, uno sportello Counseling (SpazioLibero) presso la sede milanese. Abbiamo intervistato il dott. Fabio Salvi, HR Manager, per raccontare come è nata questa iniziativa e come sta andando. D. Buongiorno Fabio, ci puoi raccontare che cosa ti ha spinto ad accettare la nostra proposta di aprire uno Sportello Counseling in Flixbus? R. Come responsabile delle risorse umane mi sono reso conto nel corso degli anni di quanto sia importante, e al tempo stesso raro, trovare uno spazio di ascolto libero e attento. Questo vale per le organizzazioni ma anche nella vita di tutti i giorni. Per questo ho pensato che regalare dei momenti di ascolto professionale per le nostre persone rispondesse a un bisogno, spesso nemmeno consapevole, molto diffuso e che questo potesse essere per loro un momento di benessere all’interno di giornate molto spesso frenetiche. D. Come hai promosso l’iniziativa al tuo interno? R. Abbiamo approfittato della nostra riunione mensile plenaria, il jour flix! per far presentare l’iniziativa direttamente dal responsabile dell’attività di counseling. Nel blog interno abbiamo inoltre diffuso articoli e letture per avvicinare le persone al counseling. D. Ormai sono 6 mesi che Spaziolibero è attivo in Flixbus: facciamo un piccolo bilancio? R. E’ bello vedere come per alcuni di noi questo spazio sia diventato una sana abitudine e un momento di cura, nel senso pieno del termine. In modo meno prosaico, ha provato il servizio il 25% circa della nostra organizzazione, e viste le caratteristiche anagrafiche della nostra popolazione, è un numero importante. D. Che cambiamenti noti nell'organizzazione Flixbus? R. Essendo uno spazio individuale è difficile spostare a livello sistemico l’osservazione... posso notare in generale però una generalizzata maggiore attenzione alle tematiche dell’ascolto e la volontà di portare all’attenzione temi nuovi non solo strettamente legati al business D. Quali sono gli ostacoli o le difficoltà che hai dovuto affrontare? R. Il tema principale è quello di far comprendere COSA effettivamente si fa durante il counseling e che tipi di obiettivi si possono raggiungere. In Italia c’è una cultura un po’ diffidente per tutte le tematiche del benessere psichico, per cui c’è da vincere anche questo tipo di resistenza. D. Consiglieresti il servizio ad altre aziende? Perché? R. Certamente, avere spazi di ascolto è un’esigenza non solo organizzativa, ma sociale. E ormai è evidente che non esiste più il dipendente, ma Persone, e la loro motivazione, il loro equilibrio e la loro competenza sono la chiave per il successo dell’organizzazione. In questo senso persone più felice sono certamente persone più produttive, più innovative e il benessere personale si concilia e alimenta benessere organizzativo e produttività. Grazie a Fabio Salvi, a Flixbus e alla fiducia che ci ha accordato. Prossimamente pubblicheremo anche le interviste delle due counselor che hanno seguito lo Sportello Counseling. E se vi abbiamo incuriosito e volete provare...contattateci!

12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page