top of page
  • Immagine del redattoreCristina Speggiorin

La Mindfulness incontra il lavoro. Ne parliamo il 23 novembre alle Terme di Monticello.

Abbiamo organizzato un'interessante giornata dedicata alla Mindfulness e alla gestione dello stress. Il 23 novembre aspettiamo i Responsabili Risorse Umane, Formazione e Manager per ragionare insieme sullo stress e sperimentare la Mindfulness.




Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, scienziato e teorico del protocollo MBSR, Mindfulness significa “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.

Come questo atteggiamento può essere utile nella realtà quotidiana e lavorativa? In tantissimi modi.

La Mindfulness in quanto disciplina che insegna a coltivare l’attenzione in modo saggio, salutare e pulito ci abitua a coltivare il presente. Ciò significa che non pensiamo al passato, a ciò che è stato e nemmeno al futuro e a tutto ciò che dobbiamo fare.

Tutto questo si traduce in un minor stress e una maggiore efficacia della nostra performance lavorativa. Pensiamo infatti a tutti i rimuginii che attraversano la nostra giornata su ciò che avremmo potuto fare, dire o pensare...se solo avessimo fatto così; o viceversa all'ansia che ci può cogliere se ci proiettiamo verso il futuro e tutte le cose che dobbiamo ancora fare. Come se continuassimo a scorrere mentalmente una lunga check list che invece di sfoltirsi continua ad aumentare nelle cose da fare. Niente spunte e tanta ansia: questo è il possibile risultato. Vivere così con una "mente scimmia" (ossia con i pensieri che saltano da una parte all'altra) non fa altro che ingannarci: pensiamo di essere efficienti perché multitasking invece siamo solamente più dispersivi. Qualche dato? Passare da un'attività all'altra (avete presente quando state scrivendo una mail, venite interrotti da un collega che vi chiede una cosa e nel frattempo rispondete anche al telefono che in quel momento squilla?) fa perdere il 30% dell'attenzione e del tempo a disposizione con conseguente inefficienza. Una percentuale altissima!

In questi ritmi frenetici e in velocità quasi assoluta, oltre alla mente ancorata al passato o rivolta al futuro e alla mente scimmia, possiamo rilevare altre tipologie di atteggiamenti:

- la mente giudicante: tutti noi "vediamo" una cosa e immediatamente la giudichiamo e sulla base del giudizio prendiamo le decisioni. Una mente giudicante non è libera di vedere e la formulazione continua di giudizi è un altro dei processi mentali che consumano energia psichica e ci allontanano - in modo quasi impercettibile - dalla realtà.

- la mente che resiste a ciò che è: in una parola non lasciamo andare emozioni, pensieri e non viviamo la realtà per ciò che è.

- la mente addicted, che se la racconta, ossia un insieme di pensieri compulsivi ricorrenti, piacevoli o meno, che continuano a far capolino nella nostra mente e che limitano la capacità di vedere le cose e leggere le situazioni con chiarezza.

- la mente in pilota automatico: quante cose facciamo in modo automatico senza la giusta consapevolezza? E quanti particolari ci possiamo perdere? Moltissimi...

E potremmo citare ancora la mente depressa, quella stressata, quella che se la racconta.

Tutto questo ci fa vivere con stress le nostre situazioni lavorative. Stress che può fungere anche da volano adrenalinico per fare le cose, ma che quando ci fagocita può essere decisamente dannoso per la nostra salute psico-fisica e la nostra efficacia.

La Mindfulness ci può aiutare, con la corretta pratica, ad esercitare la consapevolezza, a prestare attenzione, a lasciar andare e a gestire meglio lo stress.

Di tutto questo e molto di più parleremo il 23 novembre alle Terme di Monticello, Una giornata dedicata a questi temi, al benessere e al tuo benessere. Nel pomeriggio sarai anche nostro ospite direttamente alle Terme dove potrai rilassarti e sperimentare subito la Mindfulness. Se ti abbiamo incuriosito, Sarah Senno (s.senno@e-skill.it) è a tua disposizione per darti tutte le informazioni. Affrettati però: i posti sono limitati


18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page