top of page
  • Immagine del redattoreCristina Speggiorin

Lego® Serious Play®, facilitare i processi con dei mattoncini.

Aggiornamento: 13 ott 2022

Lego® Serious Play® è una metodologia di facilitazione che negli ultimi anni ha preso sempre più piede. Creativa e divertente è sicuramente potente e immediata e offre diversi spunti per tematiche diverse.



Lego® Serious Play® (useremo da ora l'abbreviazione LSP) è una metodologia messa a punto a metà degli anni '90 da J.Roos e B. Victor, due professori di una business school svizzera, in collaborazione con la stessa azienda danese Lego. E' stata poi utilizzata da moltissime altre aziende tra cui Yahoo, Unilever, Google, Toyota, Microsoft...solo per citarne alcune.


La metodologia Lego Serious Play


Ma che cos'è, come funziona e, soprattutto, a cosa serve LSP?

- E' un metodo: attraverso l'utilizzo dei mattoncini Lego i partecipanti sono spinti a risolvere problemi, esplorare idee e raggiungere gli obiettivi.

- E' un processo strutturato: i partecipanti attraverso una serie di step pensano, costruiscono, raccontano una storia, riflettono e ridefiniscono significati per sviluppare una visione e una comprensione condivisa.

- E' uno strumento di comunicazione. LSP si rivolge a tutte e 3 le modalità comunicative: visiva, uditiva e cinestesica. I modelli costruiti facilitano l'espressione, l'ascolto profondo e una migliore memoria. I modelli condivisi permettono ai team di capire le interpretazioni e i significati dei singoli e creano una più profonda condivisione delle idee chiave.

- E' una struttura. LSP ha alla base una filosofia partecipativa: un modo democratico, giocoso, inclusivo, costruttivo e orientato agli obiettivi.


Ma come funziona?


LSP è adatto a piccoli e a grandi gruppi. Il metodo prevede vari step che vanno da un lavoro individuale ad un lavoro di gruppo condiviso e partecipato. Il facilitatore, attraverso l'uso di domande, lancia delle sfide che i partecipanti sono chiamati a costruire e condividere. Si passa quindi gradualmente attraverso 3 passaggi, come illustrato nella figura seguente:


La metodologia LSP ha un approccio costruttivista e sistemico: ecco perché ci piace. Ci permette di lavorare su vari livelli, aumentando la consapevolezza del singolo e del team e la visione d'insieme. Sempre nuova, sempre diversa offre al facilitatore continui spunti di riflessione e di discussione che gli permetteranno di creare contenuti estremamente aderenti alla realtà aziendale proprio perché "costruiti" dagli stessi partecipanti. Mai noiosa e scontata, la metodologia LSP permette di evitare le resistenze e le tipiche esternazioni che molto spesso si sentono in aula: da noi, qui, è diverso; ah, ma questo non succede da noi; lo vada a dire ai nostri capi; sì, sì, tutto bello ma è teoria...la pratica è molto diversa! E via discorrendo...


Quando usare Lego Serious Play?


LSP è utile:

- nel goal setting

- nel team building e team working

- nella generazione di nuove idee e progetti

- per la consapevolezza di ruolo e l'analisi di valori e comportamenti

- per creare una visione condivisa

- per gestire il cambiamento

LSP è veramente efficace, utile e divertente.

Se volete capire meglio come funziona e soprattutto sperimentarlo, chiamateci: siamo pronti ad organizzare una demo gratuita presso la vostra sede.

14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page