Cristina Speggiorin
Rubrica Un libro al mese. Ottobre: Oceano Blu. Cambiare di W.Chan Kim e R.Mauborgne
Il libro di questo mese parla di un oceano Blu. No, non andiamo (di nuovo) al mare. Parliamo di cambiamento e di strategie per cambiare.

Dopo il successo internazionale di Strategia Oceano Blu, Chan Kim e Renée Maauborgne tornano sugli scaffali delle librerie con Oceano Blu. Cambiare.
Si tratta di un interessante saggio che spiega nei dettagli la loro strategia per creare nuova crescita nelle aziende.
Il testo è l'evoluzione, dopo 15 anni, della teoria su come scoprire nuovi mercati (nuovi oceani) per far crescere la propria azienda e battere la concorrenza.
Un libro che tutti, manager e non, dovrebbero leggere: è possibile ricavare infatti suggerimenti utili anche per il proprio personal branding e la strategia del cambiamento.
Attraverso l'osservazione della psicologia umana, i due autori identificano un processo sistematico per costruire la fiducia delle persone.
Quali sono i passi fondamentali per costruire il cambiamento Oceano Blu? Vediamoli insieme:
1) Trovare il punto di partenza e costruire il miglior team possibile. Una volta individuato il punto di partenza (il nuovo mercato) è necessario scegliere il team giusto. Gli autori suggeriscono di creare gruppi dalle 10 alle 15 persone includendo anche ruoli e funzioni di cui non si avverte immediatamente l'utilità. E sono utili anche i signornò. Perché? Per due motivi: il primo perché "mettere un avvocato del diavolo nella squadra aumenta la credibilità del processo... e secondo "perché quando gli scettici compiono tutto il percorso e vedono, sentono e fanno esperienza diretta del modo in cui la vostra strategia attuale non riesce a eccitare il mercato, smettono di lamentarsi e quando loro sono convinti, [...] l'impeto verso il cambiamento viene rinforzato ulteriormente."
2) Usare gli strumenti giusti per capire dove ci si trova e dove si può andare. Il quadro strategico, sostengono gli autori, ci "aiuta a vedere chiaramente i contorni definitori del nostro settore, a differenziare la foresta dagli alberi" e a identificare le strategie per stare un passo avanti alla concorrenza.
3) Re-immaginare i confini del proprio mercato, partendo dallo scoprire quali sono i punti dolenti nascosti che limitano le dimensioni del nostro settore.
4) Scegliere e sviluppare la mossa "oceano blu migliore". Utile a questo proposito potrebbe essere lo schema "eliminare-ridurre-aumentare-creare".
5) Individuata la strategia migliore fare dei test
Il libro è ricco di esempi pratici e schemi che facilitano la comprensione della strategia Oceano Blu.
Solo 5 mosse per cambiare. Vale la pena di leggerlo e battere la concorrenza...non credete?