Cristina Speggiorin
Ci facciamo una birra?
Aggiornamento: 13 feb 2022
No, non vogliamo ubriacarci. Chi scrive è addirittura astemia
Perché parlare di birra allora? Perché la birra è la protagonista di un gioco (molto serio) che abbiamo inserito in un percorso formativo strutturato per le aziende. L'obiettivo? Divulgare un nuovo modo di pensare: sorprendente, efficace, diverso e circolare.

Quante volte ci lamentiamo del fatto che noi svolgiamo molto bene il nostro lavoro, ma
è l' "Altro" che non capisce, che ci intralcia, che ha la responsabilità di un mal funzionamento?
Quante volte pensiamo, anche all'interno di un gruppo, che noi agiamo bene e che, comunque, non abbiamo un così grande potere per cambiare le cose?
Quante volte pensiamo di ricoprire un ruolo piccolo, di poca importanza e che "sono quelli che stanno lassù" che prendono decisioni sbagliate e noi possiamo e centriamo poco?
Quante volte notiamo un ragionamento "a compartimenti stagni" senza visione di insieme?
Probabilmente moltissime.
E quante volte, se siete Manager, vi piacerebbe avere una sfera di cristallo e poter intuire cosa succederà nei prossimi mesi sul mercato?
E magari vi piacerebbe avere team più resilienti, collaborativi, efficaci.
Difficile trovare le risposte?
No, se invece della sfera di cristallo, ci facciamo una bella birra in compagnia!
Lo ripetiamo: non siamo ubriachi!
Stiamo semplicemente parlando di una birra speciale chiamata Lover.
Lover è la protagonista, o se preferite l’ingrediente principale, del Beer Game un gioco creato dal MIT appositamente per Manager e Team di Lavoro.
Divertente, efficace e sorprendente.
E-Skill ha messo a punto un ricco programma formativo, chiamato Overview, che utilizza proprio il Beer Game: un percorso di alta formazione manageriale per aiutare manager e team a sviluppare visione d’insieme, resilienza, collaborazione efficiente e molto di più.
Si, perché per trovare le risposte alle domande di cui sopra a volte basta cambiare lo sguardo e iniziare ad adottare il Pensiero Sistemico.
Le persone, i team e le organizzazioni sono sistemi e come sistemi funzionano: ogni elemento è interconnesso agli altri e la causa del comportamento del sistema è il sistema stesso. Sistemi in cui si sostituiscono gli elementi ma non le interconnessioni non cambiano e sistemi con gli stessi elementi di sempre possono cambiare se si cambiano le interconnessioni.
E come sostiene una delle prime pensatrici sistemiche Donella Meadows...adottare la lente del pensiero sistemico significa:
- affinare la nostra capacità di capire le parti
- vedere le interconnessioni
- porci domande del tipo “che cosa succede se..” riguardo a possibili comportamenti futuri
- essere creativi e coraggiosi per riprogettare il sistema
Per rendere tutto ciò fruibile e più intuibile…che ne dici se ci facciamo una birra insieme?
Quando? Il 30 marzo 2022 dalle 15 alle 19 circa. La location dobbiamo ancora deciderla ma la comunicheremo a breve: sarà vicino ai nostri uffici comunque. Quando riceverai la conferma della prenotazione, troverai anche tutti i dettagli.
Che cosa farai?
- giocherai al Beer Game per capire quanto può essere utile per la tua azienda
- conoscerai il programma Overview
- ti confronterai con altri manager aziendali
Che cosa ti porterai in azienda?
- i principi base del Pensiero Sistemico
- l‘incontro ravvicinato con l’Effetto Frusta
- l’affinamento della consapevolezza delle dinamiche aziendali e delle tue capacità di cooperazione, visioning, miglioramento continuo.
E se vincerai…anche una buona birra offerta da noi.
Allora che dici?
Ce la facciamo una birra?
I posti sono solo 8 e abbiamo aperto le prenotazioni.
Prenota il tuo posto cliccando qui: sarai nostro ospite!